repubblica dei regazzi

In questa pagina di approfondimento vogliamo portare a conoscenza i contributi speciali video, l’interviste, gli articoli e i dibattiti che hanno avuto al centro le problematiche del dopoguerra 1945/70 sull’educazione giovanile, sui personaggi significativi e sui fatti poco o non conosciuti di quel periodo storico.

I futuri uomini, per la maggior parte figli di proletari, che gestivano la repubbliche dei ragazzi in vari luoghi d’Italia già dal 1947 (la Repubblica dei Ragazzi in Gamba di via Sala 3 a Milano fu una delle prime) avevano lo spirito di guardare avanti e formare il loro e il nostro futuro con la speranza di non essere sempre gli ultimi. Noi in questa pagina richiediamo e pubblicheremo contributi di tutti i generi che ci permetteranno di capire meglio quel periodo storico.

TRASMISSIONI RADIO - IX SERIE 2024/2025

wave Puntata n. 1 - 02/10/2024 -Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon - 00:26:03

 wave Puntata n. 2 - 09/10/2024 - Bruno Ciari arriva a Bologna e cambiala la scuola - 00:28:13

 wavePuntata n. 3 - 16/10/2024 - Nuvole in città, storie a fumetti disegnate a 24 mani - 00:24:15

wavePuntata n. 4 - 23/10/2024 - Il direttore del Wow! di Milano e l’universo delle graphic novel  - 00:26:10

wavePuntata n. 5 - 30/10/2024 Storia di Mènega raccontata da Marinella Rossi  - 00:23:05

wavePuntata n. 6 - 06/11/2024Un film e la Storia: I Treni dei Bambini  - 00,28.28

wavePuntata n. 7 - 13/11/2024 - Il BettyB Festival di Vignola scalda la pianura padana - 00,26.58

wavePuntata n. 8 - 20/11/2024 - Il CRAP parla arabo nella mostra “Oltremari” di Jesi - 00,27.10

wavePuntata n. 9 - 27/11/2024  I teatrini di carta di Fernanda Pessolano - 00,27.40

wavePuntata n. 10 - 4/12/2024  Cento anni per Alberto Manzi, il Maestro d’Italia - 00,28.14

wavePuntata n. 11 - 11/12/2024  L’Intervista di Roberto Farnè ad Alberto Manzi - 00,26.33

wavePuntata n. 12 - 18/12/2024  Alberto Manzi, non solo bravo maestro, ma anche importante scrittore - 00,25.55

wavePuntata n. 13 - 25/12/2024  Pasqua con chi vuoi, Natale con il C.R.A.P.! - 00,28.26

wavePuntata n. 14 - 1/1/2025 La Favola di Natale di Zio Paperone - 00,32.03

wavePuntata n. 15 - 15/1/2025 Il pioniere Ugo Mazza e le Feste dell’Unità di Giorgio Franzaroli - 00,25.51

wavePuntata n. 16 - 22/1/2025 Le lotte per la casa negli Usa secondo Bambi Kramer - 00,26.46

 wavePuntata n. 17 - 29/1/2025 Il Corriere dei Ragazzi, una bella esperienza durata troppo poco - 00,26.52

wavePuntata n. 18 - 5/2/2025 A spasso per Bologna con le notti bianche in compagnia dei fumetti - 00,28.34

wavePuntata n. 19 - 12/2/2025 Bologna sottosopra con le Torri Gemelle diverse e la guida della città a fumetti - 00,27.07

wavePuntata n. 20 - 19/2/2025  La preziosa eredità di Maria Montessori - 00,25.45

wavePuntata n. 21 - 19/2/2025 Un Carnevale di San Giovanni in Persiceto tutto speciale - 00,28.36

wavePuntata n. 22 - 26/2/2025 Design, industrie e creatività ad Omegna, terra di Gianni Rodari - 00,25.00

wavePuntata n. 23 - 5/3/2025 Una donna speciale per lo speciale 8 marzo: Violeta Parra - 00,25.02

wavePuntata n. 24 - 12/3/2025 L’invasione dal Giappone degli ultra corpi manga - 00,23.59

wavePuntata n. 25 - 19/3/2025 Ancora sui manga che riempiono gli scaffali dei fumetti - 00,26,32

wavePuntata n. 26 - 26/3/2025 Gianni Rodari a Forlì - 00,26,11

wavePuntata n. 27 - 2/4/2025 Il fumetto, la memoria, la tragedia palestinese - 00,27,11

wavePuntata n. 28 - 9/4/2025  Con i ciliegi a Vignola fioriscono anche i fumetti con BettyB - 00,26,18